Comportamento e Psicologia Felina

Come capire il linguaggio del gatto, i suoi comportamenti più strani e le abitudini quotidiane. Consigli pratici per migliorare la convivenza e interpretare ogni miagolio.

Il gatto mordicchia le dita per giocare, mostrare affetto o avvisare di un limite. Comprendere il contesto è fondamentale
I gatti percepiscono il tempo attraverso routine e segnali ambientali, riconoscendo orari e associando eventi a momenti specifici
I gatti comunicano di più con chi li comprende meglio, mostrando affetto e fiducia, influenzati da esperienze e personalità umane
I gatti possono mostrare gelosia, ma è spesso legata a cambiamenti nell'ambiente o nella routine, non a sentimenti umani.
I gatti camminano sui laptop per curiosità, calore e per attirare l'attenzione dei loro proprietari.
Il gatto impasta quando è felice o rilassato, ma può farlo anche per stress o disagio. Osserva il contesto e il comportamento generale.
Il gatto struscia il muso per marcare il territorio, cercare affetto e comunicare il suo stato d'animo. È un gesto affettuoso e sociale
Il gatto che soffia può nascondere stress, paura o dolore. Osserva il suo ambiente e il comportamento per identificare i veri trigger.
I gatti "rubano" oggetti per curiosità, gioco, o per segnare il territorio. Alcuni lo fanno per attrarre l'attenzione dei proprietari
I gatti odiano le porte chiuse perché li escludono, limitano la loro curiosità e creano un senso di isolamento e frustrazione