Gli occhi del gatto sono come una finestra spalancata sul suo mondo: basta guardarli per capire, quasi a colpo d’occhio, se c’è qualcosa che non va. Quando cominciano a lacrimare più del solito, non sempre significa “dramma in arrivo”, ma merita attenzione. Anche perché i gatti sono bravissimi a fare finta di nulla: loro tengono tutto dentro finché non possono più.

Lacrimazione: quando è normale e quando no

Un po’ di lacrime? Nulla di strano

Una leggera lacrimazione può comparire:

  • dopo una corsa sfrenata

  • dopo aver annusato qualcosa di molto intenso

  • se entra una puntina di polvere o un pelo

  • se c’è vento
    È una risposta normale: l’occhio si pulisce da solo.

Ma se le lacrime aumentano…

Qui occorre capire la causa. L’occhio che lacrima sempre, che resta umido, che forma crosticine o che cola una gocciolina continua… sta dicendo qualcosa.

Le cause più comuni

Irritazione o allergia

Un profumo forte, un detersivo nuovo, una polvere particolare.
Sì, anche i gatti possono essere “sensibili”.

Congiuntivite

È una delle cause più frequenti.
Ci sono segnali molto chiari:

  • occhi arrossati

  • secrezione acquosa o giallognola

  • il gatto tiene l’occhio semichiuso

La congiuntivite nei gatti può essere batterica, virale o allergica.

Un corpo estraneo

Il classico: un pezzetto di erba, un granello di sabbia, un pelo.
Il gatto non riesce a rimuoverlo da solo e l’occhio reagisce lacrimando.

Infezione alle vie respiratorie

Se oltre alle lacrime c’è starnuto, naso che cola o apatia, spesso il problema non è l’occhio… ma il raffreddore felino.

Ostruzione del dotto lacrimale

Le lacrime non defluiscono bene e si accumulano.

Quando è un problema serio

Se il gatto tiene l’occhio chiuso

Segno quasi sempre di dolore.

Se vedi secrezione verde o densa

Indica un’infezione attiva.

Se l’occhio diventa opaco

Non aspettare: serve un veterinario.

Se il gatto si gratta con insistenza

Si rischiano lesioni corneali.

Cosa puoi fare subito in casa

Pulire l’occhio con una garza sterile

Solo acqua fisiologica, mai rimedi improvvisati.

Eliminare eventuali irritanti

Dai profumatori ai detergenti.

Osservare se la situazione migliora entro 24 ore

Se peggiora o rimane uguale, non aspettare.

Quando andare dal veterinario

  • Se il gatto lacrima da più di 48 ore

  • Se la secrezione è gialla, marrone o densa

  • Se l’occhio è gonfio o arrossato

  • Se tiene l’occhio chiuso

  • Se c’è dolore evidente

È un sintomo piccolo… ma importante

Gli occhi parlano. E quando cominciano a lacrimare troppo, stanno dicendo che qualcosa non va.
Meglio ascoltarli.