Molti si chiedono perché un gatto, con tutto quello che potrebbe fare, scelga proprio di buttarti giù le cose dal tavolo. Penne, telecomandi, tappi… niente scampa.
Spoiler: non è cattiveria. È più “logica felina pura”.
Istinto di caccia travestito da dispetto
Per un gatto, qualunque oggetto sia a portata di zampa può diventare una “micro-preda”.
Prima la tocca, poi la spinge, poi pa! giù dal tavolo.
È una simulazione di caccia molto naturale: colpisci, osservi come reagisce la “preda”, e se si muove (cadendo) tanto meglio.
E la parte buffa è che la caduta li carica: quel movimento improvviso è esattamente ciò che attiva il loro cervello predatorio.
Curiosità pura: “Vediamo cosa succede se…”
Il gatto è un esploratore.
Per capire un oggetto, lo tocca, lo annusa, lo rovescia. Fa parte del suo modo di “testare” il mondo.
Peso, consistenza, rumore alla caduta… sono dati che memorizza.
Per questo un giorno butta giù la penna, il giorno dopo il tappo e il terzo… il bicchiere (perché sì, i gatti imparano anche quali oggetti fanno più scena).
Gioco mentale: è divertente, punto
Buttare giù roba è puro intrattenimento per un gatto.
Un mix tra:
-
stimolo visivo (l’oggetto che cade)
-
stimolo sonoro (il rumore)
-
reazione tua (che per loro è parte del gioco)
Se un gatto non ha abbastanza stimoli, sfoga l’energia così: facendo “esperimenti” con gli oggetti che trova.
A volte è stress: osserva il contesto
Se il tuo gatto è agitato, nervoso o sta vivendo un cambiamento in casa, può iniziare a buttare giù oggetti più spesso.
Segnali extra da tenere d’occhio:
-
si nasconde spesso
-
ti evita
-
ringhia o soffia più del solito
-
dorme poco o troppo
-
graffia superfici in modo compulsivo
In quei casi, la “spinta giù dal tavolo” è più uno sfogo emotivo che un gioco.
E sì, a volte è proprio per attirare la tua attenzione
Classico scenario: butta giù la penna → si gira verso di te → ti fissa.
Non è un messaggio in codice: vuole che tu reagisca.
Magari vuole giocare, magari vuole compagnia, magari vuole solo che smetti di guardare il computer e lo guardi un secondo.
Per loro, il mondo funziona così:
“Spingo → succede qualcosa → funziona → ripeto”.
In sintesi
Un gatto che rovescia oggetti non è cattivo né fuori controllo.
È un mix di istinto, curiosità, gioco, e a volte stress o voglia di attenzione.
Se diventa un comportamento ossessivo o arriva insieme ad altri segnali di disagio, allora sì: va osservato seriamente.
Altrimenti… è il solito gatto che fa il gatto.









