I gatti domestici, per natura, tendono a bere poco. Questo comportamento deriva dall’origine desertica della specie, dove i felini ricavavano buona parte dell’idratazione dalle prede. Nelle moderne abitudini alimentari — soprattutto quando prevale il cibo secco — questa caratteristica può però portare a disidratazione, calcoli urinari e stress renale.

Ecco una panoramica completa delle strategie realmente efficaci per aiutare un gatto a bere di più.

✅ 1. Usare una fontanella

L’acqua in movimento è molto più attraente per i gatti rispetto alla semplice ciotola. Le fontanelle mantengono l’acqua ossigenata, fresca e piacevole da bere.
Da preferire: modelli silenziosi con filtro.

✅ 2. Disporre più punti acqua in casa

La presenza di più ciotole aumenta la probabilità che il gatto beva. È utile collocarle in stanze diverse, soprattutto nei luoghi in cui il gatto trascorre più tempo.

✅ 3. Evitare ciotole vicino alla lettiera

Per i gatti, acqua e bisogni non devono mai trovarsi nella stessa area. Una ciotola troppo vicina alla lettiera viene istintivamente evitata.

✅ 4. Acqua sempre fresca e pulita

Alcuni gatti rifiutano l’acqua se ha “troppo odore” o se è rimasta ferma a lungo. Cambiare l’acqua più volte al giorno o usare una fontanella riduce il problema.

✅ 5. Preferire ciotole larghe e poco profonde

Molti gatti non amano che i baffi tocchino i bordi della ciotola. Contenitori ampi e bassi — spesso in ceramica o vetro — risultano più graditi.

✅ 6. Provare con acqua filtrata o minerale leggera

La sensibilità olfattiva dei gatti può far percepire cloro o impurità. L’acqua filtrata spesso viene bevuta più volentieri.

✅ 7. Aggiungere acqua al cibo umido

È una delle strategie più immediate e efficaci. Un cucchiaio d’acqua mescolato al pasto aumenta l’idratazione senza che il gatto se ne accorga.

✅ 8. Offrire brodo di pollo senza sale

Un semplice brodo di pollo fatto in casa — senza sale, cipolla o aromi — può stimolare l’assunzione di liquidi. È ottimo per gatti che bevono pochissimo.

✅ 9. Preparare ghiacciolini idratanti

In estate, piccoli cubetti di acqua o brodo senza sale possono diventare un gioco irresistibile, aiutando il gatto a bere di più.

✅ 10. Testare ciotole in materiali diversi

Alcuni gatti hanno preferenze precise: ceramica, acciaio, vetro. Cambiare materiale può fare una grande differenza.

✅ 11. Rendere l’acqua interessante

Aggiungere una piccola pallina galleggiante nella ciotola — solo per gatti curiosi e non ansiosi — può trasformare l’idratazione in un momento di gioco.

✅ 12. Aumentare la quota di cibo umido

Il cibo umido contiene molta più acqua rispetto alle crocchette. Una dieta più ricca di umido riduce naturalmente la disidratazione.

Conclusione

La scarsa assunzione d’acqua nei gatti è un problema comune, ma con pochi accorgimenti è possibile migliorare significativamente l’idratazione quotidiana. Ogni gatto reagisce in modo diverso: combinare più strategie è spesso la soluzione migliore.