Vedere un gatto respirare a bocca aperta è una scena che mette in allarme chiunque. Non è un comportamento normale — nei felini è un segnale da prendere sul serio, perché indica quasi sempre che qualcosa non va.
Il punto, però, è capire quanto è grave e cosa fare nell’immediato.
In questa guida definitiva analizziamo tutte le cause reali (non le sciocchezze che si leggono online, tra cui anche la salivazione eccessiva), i sintomi da monitorare e gli errori da non fare.
✅ Respirare a bocca aperta nel gatto: perché è sempre un campanello d’allarme
A differenza dei cani, i gatti non ansimano per termoregolarsi.
Quando un gatto apre la bocca per respirare significa che:
-
non riceve abbastanza ossigeno
-
ha un blocco al flusso d’aria
-
o sta vivendo un forte stress fisiologico
È un meccanismo di compensazione, non un comportamento normale.
✅ Le 6 cause più comuni (da più lieve a più seria)
1. Gatto molto stressato, spaventato o reduce da uno sforzo
Può succedere durante:
-
trasporto in auto
-
litigio con un altro gatto
-
inseguimento intenso durante il gioco
In questo caso l’ansimare dura pochi minuti e si risolve da solo.
Se continua → passa al punto 2.
2. Colpo di calore
I gatti tollerano male le alte temperature.
Sintomi tipici (scopri perché il gatto fissa il vuoto):
-
respiro veloce
-
lingua fuori
-
apatia
-
difficoltà a stare in piedi
È un’emergenza. Raffreddalo subito e contatta il veterinario.
3. Occlusione nasale / congestione
Riniti, raffreddori, polipi o secrezioni possono impedire la respirazione nasale.
Il gatto allora apre la bocca per compensare.
Campanelli d’allarme:
-
starnuti
-
muco
-
occhi che lacrimano
-
rumori respiratori
4. Dolore intenso
Alcuni gatti in forte dolore iniziano ad ansimare.
Può succedere per:
-
traumi
-
pancreatite
-
coliche
-
dolori articolari gravi
Se il respiro affannoso dura oltre 5 minuti, serve una visita.
5. Problemi cardiaci
Una delle cause più serie.
Sintomi associati:
-
respiro veloce anche a riposo
-
debolezza
-
zampe fredde
-
addome gonfio
Il gatto cardiopatico respira “di pancia”, a scatti, spesso con la bocca aperta.
6. Patologie respiratorie (polmonite, asma felina, versamento pleurico)
Sono le cause più pericolose.
Segnali:
-
tosse
-
fiato corto
-
respiro sibilante
-
posizione “a sfinge” con gomiti aperti
Questa è un’emergenza assoluta.
✅ Quando devi portare il gatto dal veterinario (senza aspettare)
Subito, se noti anche solo uno di questi sintomi:
-
respiro a bocca aperta che dura più di 30 secondi
-
respiro rumoroso o “a scatti”
-
gomiti larghi e collo teso
-
lingua blu o molto pallida
-
svenimenti o debolezza
Qui non si “aspetta domani”: è questione di ossigeno.
✅ Errori pericolosi da evitare
-
❌ Non chiuderlo in trasportino troppo piccolo
-
❌ Non cercare di farlo bere o mangiare
-
❌ Non forzarlo a muoversi
-
❌ Non somministrare farmaci umani
Il gatto deve consumare meno ossigeno possibile, non di più.
✅ Come aiutare il gatto nei primissimi minuti
-
Mettilo in un ambiente fresco e silenzioso
-
Offrigli aria senza tenerlo in braccio
-
Riduci stimoli, rumori, contatti
-
Prepara il trasportino
-
Parti per una visita d’urgenza
Il respiro aperto non è mai un capriccio: è un SOS.
✅ Conclusione
Il gatto che respira a bocca aperta sta dicendo una cosa molto chiara:
“Non sto respirando bene.”
Può essere un episodio passeggero, ma spesso è il sintomo di qualcosa che richiede attenzione immediata.
Meglio un controllo “in più” che un ritardo fatale.









