A volte ti capita di essere nella stessa stanza con il tuo gatto, tutto tranquillo, e all’improvviso lui si gira, ti mostra la schiena e rimane così. Nessun dramma, nessuna scenata: solo spalle. E mentre lo guardi pensi: “Che vuol dire? Mi snobba o si fida?”. La risposta non è mai banale, perché nei gatti un gesto così semplice può avere significati completamente opposti.
Quando il gatto ti volta le spalle (e perché non è mai un gesto casuale)
Se vivi con un gatto lo avrai visto mille volte: entra in una stanza, ti guarda un secondo… e poi zac, si gira e ti mostra la schiena.
E tu resti lì a chiederti:
“Ma che vorrà dirmi? Mi ignora? Si fida? Si offende?” (Scopri anche perché il gatto ti osserva così attentamente!)
La verità è che quel gesto può voler dire cose molto diverse. Dipende dal contesto, dal suo umore e da un sacco di piccoli segnali che spesso passano inosservati.
Quando il gatto si volta di spalle perché si fida di te
La cosa più semplice è anche la più rassicurante: un gatto che ti dà le spalle spesso ti sta dicendo:
“Mi sento al sicuro qui. Non devo controllarti. Posso rilassarmi.”
Per un felino, mostrare la parte posteriore è uno dei comportamenti più vulnerabili che esistano. Non lo farebbe mai con uno sconosciuto o in un ambiente che non ritiene sicuro.
Segnali che confermano la fiducia
– coda morbida, che si muove piano (scopri cosa significa quando il gatto impasta)
– postura rilassata
– orecchie in posizione naturale
– magari si siede e si mette a guardare fuori o semplicemente a riposare
Se poi si avvicina, si gira di spalle e si ferma lì… quasi sicuramente vuole che tu lo accarezzi.
Alcuni gatti “offrono” proprio la base della coda quando vogliono attenzioni.
Quando girarsi di spalle significa: “Non adesso”
Può essere anche un modo molto elegante di dirti che non ha voglia di interagire.
I gatti hanno la cortesia di non essere aggressivi quando non vogliono qualcosa: girarsi e mostrarti la schiena è un modo gentile per chiudere l’argomento senza conflitti.
Come capirlo subito
Qui la postura cambia:
– il corpo è più rigido
– la coda può essere abbassata
– le orecchie sono leggermente di lato o indietro
– non c’è nessuna “richiesta” implicita di contatto
Non è un’offesa. È solo il suo modo per gestire lo spazio personale.
Linguaggio del corpo: la chiave per non sbagliare interpretazione
Il gesto da solo non basta per capire cosa sta comunicando.
È il resto del corpo che parla.
Segnali di tranquillità
– coda alta o morbida
– orecchie rivolte in avanti
– movimenti fluidi
Segnali di fastidio o tensione
– coda che trema o si muove a scatti
– orecchie appiattite
– muscoli tesi
– sguardo di lato, controllandoti comunque
Se ti dà le spalle ma ti osserva con la coda dell’occhio, non è completamente rilassato: è in modalità “ti tengo d’occhio, ma da qui”.
Perché il gatto si volta di spalle durante il gioco
Durante il gioco capita spessissimo: corre, si ferma, ti dà le spalle, poi riparte.
Non è un “non mi interessa”, tutt’altro.
È il suo modo di gestire il ritmo del gioco, come se ti dicesse:
“Sto decidendo io quando ripartire”.
La coda in questi casi è la componente più facile da leggere: se ondeggia in modo vivace, è tutto normale, sta giocando.
Quando lo fa per rilassarsi (e quando finge di ignorarti)
Sul divano, sul letto, sul tiragraffi… se si gira di spalle è la sua posizione preferita quando vuole lasciarsi andare.
La schiena rivolta verso di te è più un “mi fido” che un “non mi interessi”.
Se invece è seduto rigido, schiena perfetta, coda vicina al corpo, senza nemmeno un orecchio che si muove… beh, lì ti sta ignorando con professionalità felina.
I gatti sanno essere molto teatrali quando vogliono.
Fiducia o fastidio? Ecco la differenza vera
Per non sbagliare basta una domanda:
il gatto è rilassato o teso?
Fiducia
– postura morbida
– respira piano
– coda alta o morbida
– non controlla ogni tuo movimento
Fastidio
– corpo rigido
– coda che vibra o scatta
– orecchie all’indietro
– testa ruotata per controllarti
Uno si abbandona.
L’altro ti sta dicendo “fermati lì”.
Come reagire quando il gatto ti dà le spalle
Se è rilassato, lascialo fare: è un complimento.
Se vuole attenzioni, te lo farà capire con la coda o con un piccolo movimento del corpo.
Se invece sembra teso, la scelta migliore è semplicemente rispettare lo spazio: niente movimenti bruschi, niente carezze forzate.
I gatti apprezzano quando lasciamo che siano loro a decidere il ritmo.
Quando preoccuparsi (raramente)
Se il gatto si volta sempre di spalle, in qualsiasi contesto, senza mai cercare interazione, potrebbe essere un segnale di stress o disagio ambientale.
Non è automatico, ma vale la pena tenere d’occhio eventuali cambiamenti.









