Vedere un gatto che sbava non è mai una scena rassicurante. Non è come nei cani, dove una gocciolina fa parte del pacchetto: nei gatti è sempre un segnale che merita attenzione.
Non significa automaticamente “allarme rosso”, ma è un sintomo che va interpretato con un minimo di logica felina.
Vediamo insieme quando preoccuparsi e quando, invece, il tuo micio sta solo… esagerando con le emozioni.
Quando sbavare è “quasi” normale
Troppa felicità (sì, esiste)
Alcuni gatti, quando vengono accarezzati nei loro punti magici (testa, mento, guance), partono con le fusa e l’effetto collaterale è un filo di saliva.
È raro, ma succede.
Odori irresistibili
Tonno? Prosciutto? Spezzatino?
Il tuo gatto può produrre più saliva solo annusando qualcosa che considera “cibo da sogno”.
Di solito, però, è una sbavata leggera e momentanea.
Le cause che richiedono attenzione
Problemi ai denti o alla bocca
È la causa più comune: gengivite, stomatite, tartaro, ulcere.
Il gatto sbava perché prova fastidio o dolore.
Se apre poco la bocca, mangia più lentamente o scuote la testa mentre mastica, siamo già in zona “controllo veterinario”.
Nausea
La nausea nei gatti si manifesta diversamente rispetto a noi:
loro sbavano.
A volte accompagnata da leccatine continue, muovere la bocca come se avessero qualcosa incastrato, o avvicinarsi alla ciotola senza mangiare.
Ingestione di qualcosa di irritante
Piante tossiche, sostanze chimiche, detersivi, o perfino una semplice schiuma del sapone ingerita mentre si pulivano.
In questi casi la saliva serve a “lavare via” l’irritante.
Dolore
Qualsiasi dolore forte può attivare la salivazione: addome, gola, denti, nausea da malessere generale.
Stress o paura
Alcuni gatti reagiscono allo stress con una leggera salivazione: trasportino, viaggio in auto, rumori forti.
Quando è un’emergenza vera
Sbavatura improvvisa + bava abbondante
Possibile corpo estraneo in gola o in bocca.
Bava molto densa e puzzolente
Segnale di infezione o ascesso.
Bava + vomito ripetuto
Possibile intossicazione.
Bava + incapacità di chiudere bene la bocca
Problema dentale agonizzante o trauma.
In questi casi non aspettare: il tempo è fondamentale.
Conclusione
Il gatto che sbava non è mai un sintomo da ignorare.
Può essere un gesto di piacere, certo… ma molto più spesso indica che qualcosa non va: bocca, stomaco, stress o ingestione di sostanze irritanti.
Osserva il contesto, confronta i segnali e, se hai dubbi, scegli sempre la strada più sicura: una visita.









