Il miagolio notturno è uno dei disturbi più comuni riportati dai proprietari di gatti. C’è chi viene svegliato alle 3 del mattino da vocalizzi insistenti, chi trova il gatto che vaga inquieto per casa e chi addirittura assiste a veri “concerti” notturni.
Ma perché il gatto miagola soprattutto di notte? E, soprattutto, come si risolve davvero?
Ecco tutte le cause reali e le soluzioni che funzionano davvero.
✅ Perché il gatto miagola di notte: le 7 cause più comuni
1. Ciclo sonno-veglia naturale del gatto
Il gatto non è un animale notturno, ma crepuscolare: è più attivo all’alba e al tramonto (ecco perché spesso corre come un pazzo durante la notte).
Se dorme molto durante il giorno, è normale che ricominci a “vivere” di notte.
✅ Soluzione: aumentare i momenti di gioco durante il giorno (almeno 2 sessioni da 10-15 minuti).
2. Fame o orari non regolari
Alcuni gatti si svegliano perché associavano l’orario notturno alla pappa, o perché mangiano troppo presto la sera.
✅ Soluzioni:
-
usare una ciotola automatica programmata per le 4-5 del mattino;
-
offrire l’ultimo pasto a sera tardi;
-
preferire cibo umido più saziante.
3. Richiesta di attenzione
Se rispondi, ti alzi o gli dai qualcosa, per il gatto diventa un pattern:
miagolo = ottengo ciò che voglio.
✅ Soluzione: nessuna risposta quando miagola di notte.
All’inizio sarà peggio, poi si spegne da solo.
4. Stress o ansia
Traslochi, nuove persone in casa, cambi di routine, rumori.
Un gatto stressato usa il miagolio come sfogo.
✅ Soluzioni:
-
feromoni (Feliway Classic),
-
routine prevedibile,
-
arricchimento ambientale (tiragraffi, mensole, nascondigli).
5. Invecchiamento e disorientamento (soprattutto nei gatti anziani)
Nei gatti sopra i 12 anni possono comparire episodi di disorientamento cognitivo, simili a una “demenza felina”.
✅ Soluzioni:
-
lucina notturna,
-
visite veterinarie,
-
integrazione con vitamine del gruppo B e omega 3 (se consigliate dal veterinario).
6. Calore o problemi ormonali
Gatti interi (non sterilizzati) miagolano molto di più, soprattutto di notte.
È fisiologico.
✅ Soluzione: sterilizzazione.
7. Dolore o patologie
Problemi tiroidei, ipertensione, dolore articolare, nausea, problemi urinari.
Il miagolio notturno può essere un segnale.
✅ Soluzione: visita veterinaria se il comportamento è nuovo o improvviso.
✅ Come risolvere DEFINITIVAMENTE il miagolio notturno
✔️ 1. Stancalo prima che inizi la notte
10–20 minuti di gioco attivo con bacchette, topini e laser (usato in modo corretto) lo portano a dormire più profondamente.
✔️ 2. Imposta una routine precisa
I gatti adorano la prevedibilità.
Stesso ordine: gioco → pappa → relax → notte.
✔️ 3. Usa la ciotola automatica
È la soluzione più efficace in assoluto.
Il gatto associa il cibo alla macchina, non a te.
✔️ 4. Ignora i miagolii (sul serio)
Se cedi una volta, torni al punto di partenza.
Costanza per 5–7 giorni = risultati.
✔️ 5. Arricchisci l’ambiente notturno
-
mensole,
-
tunnel,
-
tiragraffi,
-
nuove superfici da esplorare.
Un gatto mentalmente occupato miagola molto meno.
✔️ 6. Controllo veterinario se il comportamento cambia
Se il tuo micio NON ha mai miagolato di notte e inizia improvvisamente, non aspettare.
Serve un controllo serio.
✅ Conclusione
Il miagolio notturno non è “capriccio”: è comunicazione pura.
Capire la causa è l’unico modo per eliminarlo davvero.
Con i giusti accorgimenti, in pochi giorni la situazione migliora drasticamente — e ti riprendi finalmente le tue notti.









