La parola feromone deriva dal greco (pherein= portare ehorman = indurre, stimolare). I feromoni sono, infatti, sostanze odorose che contribuiscono a innescare alcuni particolari comportamenti nei mammiferi, come per esempio segnali di pericolo o eccitazione sessuale. Ma non solo: sono anche un importante sistema di comunicazione fra i membri di una stessa specie.
I feromoni si trovano anche nell’urina e nelle feci per cui per esempio servono come una “firma”, la marcatura di un determinato territorio e costituiscono il più antico e diffuso sistema di comunicazione utilizzato nel mondo animale. I feromoni sono secreti da alcune ghiandole, posizionate in diverse parti del corpo, per esempio sul mento, sulle guance, sulle labbra e sulle zampe. Per questo spesso vediamo il gatto strofinarsi con il mento o le guance sul proprietario o su un oggetto.
Lo scopo di questo strano atteggiamento, non serve per “autocarezzarsi” come a volte si pensa, ma per lasciare un odore familiare su ciò che lo circonda, come per dire “questo è mio” cosa che dà al piccolo felino di casa una maggiore sicurezza e tranquillità.
Perfino i graffi lasciati dal gatto, contengono feromoni che servono per comunicare la propria presenza ad eventuali altri animali (per esempio facendosi le unghie su un albero quando vivono in libertà).
Leggi anche:
- Perché i gatti escono quando piove
- Come conquistare la fiducia di un gatto
- Perché i gatti camminano a zig zag davanti davanti ai nostri piedi
- Perchè al gatto piace bere l’acqua da pozzanghere e sottovasi?
- Sterilizzazione del gatto: cosa cambia nel comportamento
- Dieci consigli prima di farsi adottare da un gatto
- Come far convivere gatto e fidanzato
- Il gatto parla solo a chi sa ascoltarlo
- Il gatto si nasconde: cause e rimedi
- I gatti ci addomesticano: ecco come