Gli occhi del gatto sono una delle sue armi più potenti: limpidi, lucidi, brillanti, quasi magnetici.
Quando diventano opachi, velati o appannati, il gattaro esperto lo capisce subito: qualcosa non va.
Non serve essere un veterinario per vedere che quello sguardo, normalmente così chiaro, è cambiato.
Serve invece saper interpretare il segnale.
Gli occhi appannati non sono mai una “piccola cosa”.
Possono indicare irritazioni semplici… oppure problemi molto seri.
Ma la buona notizia è che, spesso, il gatto ti avvisa molto prima di peggiorare, proprio attraverso queste modifiche allo sguardo.
Vediamo tutte le cause vere — da quelle banali a quelle da non rimandare — in modo da capire quando basta una pulizia e quando invece si corre dal veterinario.
1. Congiuntivite (la causa più frequente e più sottovalutata)
La congiuntivite nei gatti è come il raffreddore negli umani: comune, spesso lieve, ma comunque fastidiosa.
Come si presenta:
-
occhio opaco, come se avesse una patina
-
arrossamento
-
secrezioni (trasparenti, gialle o verdastre)
-
lacrimazione continua
-
gatto che strizza l’occhio o lo tiene semi-chiuso
Le cause possono essere:
-
allergie
-
polvere o corpi estranei
-
batteri
-
virus (herpesvirus felino, frequentissimo)
Quando è “semplice”:
un solo occhio, secrezione chiara, gatto attivo.
Quando preoccuparsi:
entrambi gli occhi, secrezioni abbondanti, occhio molto chiuso.
2. Ulcera corneale: l’occhio velato che fa molto male
L’ulcera è una piccola ferita sulla cornea.
Può essere minuscola e invisibile, ma provoca appannamento immediato.
Cause tipiche:
-
graffi (da giochi, litigi o rami)
-
sfregamento insistente
-
infezioni
-
secchezza o irritazione da aria o polveri
Segnali che la tradiscono:
-
gatto che tiene l’occhio chiuso
-
fastidio evidente alla luce
-
lacrimazione eccessiva
-
aspetto “latteo” o “fumoso” sulla cornea
L’ulcera non passa da sola.
Serve trattamento specifico, altrimenti peggiora rapidamente.
3. Uveite: l’occhio sembra “acqua sporca”
L’uveite è un’infiammazione profonda dell’interno dell’occhio.
È una delle condizioni più serie, perché può compromettere la vista.
Aspetto tipico:
-
occhio molto opaco
-
pupilla che non reagisce alla luce
-
colore dell’occhio alterato (più spento, più scuro)
-
gatto dolorante
Causa scatenanti:
-
infezioni virali (FIV, FeLV, FIP)
-
traumi
-
malattie autoimmuni
-
problemi interni (reni, fegato)
È sempre un motivo per fare una visita immediata.
4. Cataratta (soprattutto nei gatti anziani)
Non è frequentissima come nei cani, ma esiste.
Segnali:
-
occhio biancastro o “latteo”
-
riflesso luminoso diverso
-
gatto che calcola male le distanze
-
incertezza nel salto
Insorge lentamente ed è più comune dopo i 10–12 anni.
5. Glaucoma: l’occhio opaco + gonfio
Il glaucoma è un aumento della pressione interna dell’occhio.
Come si manifesta:
-
occhio appannato
-
occhio leggermente sporgente o lucido “a palla”
-
pupilla molto dilatata
-
dolore forte (ma il gatto lo nasconde)
-
cane che sbaglia le distanze
È un’urgenza vera.
Più si aspetta, più si rischia la perdita della vista.
6. Secchezza oculare (cheratocongiuntivite secca)
Molti gatti tengono gli occhi limpidi grazie alle lacrime naturali.
Quando la produzione cala, l’occhio si “appanna”.
Sintomi:
-
secrezioni dense
-
occhio opaco
-
palpebre arrossate
-
gatto che si gratta la faccia
È un problema cronico ma gestibile.
7. Herpesvirus felino (FHV-1): il classico occhio velato “da raffreddore”
I gatti che hanno contratto questo virus (la maggioranza dei gatti di strada, allevamento o gattili) possono avere riattivazioni a vita.
Durante le riacutizzazioni:
-
occhi appannati
-
secrezioni
-
starnuti
-
palpebre gonfie
È una condizione comune, ma va gestita.
8. Corpo estraneo microscopico
Non serve un ramo negli occhi: basta un granello di polvere.
Segni:
-
occhio semi-chiuso
-
opacità localizzata
-
lacrimazione
-
gatto che sfreghicchia la zampa sul muso
Non tentare mai l’estrazione manuale.
Quando ti devi preoccupare davvero
Preoccupazione immediata se:
-
l’occhio è molto opaco, biancastro o “fumoso”
-
c’è dolore (il gatto tiene l’occhio chiuso)
-
la pupilla non reagisce alla luce
-
l’occhio è gonfio
-
c’è sangue
-
il gatto non vede bene
-
c’è peggioramento rapido (ore, non giorni)
-
l’occhio appannato è associato a barcollamento o cambi mentali (neurologico)
Gli occhi possono peggiorare rapidamente, anche in 12–24 ore.
Cosa puoi fare tu subito (senza fare danni)
✔️ 1. Luce soffusa
Il gatto con dolore oculare soffre la luce.
✔️ 2. Osservazione rapida
Serve capire se l’appannamento è centrale o laterale.
✔️ 3. Pulisci solo l’esterno
Con garza sterile e soluzione fisiologica.
Mai toccare la cornea.
✔️ 4. Non usare colliri umani
Mai.
Neanche “quelli tranquilli”.
Neanche camomilla.
✔️ 5. Se c’è secrezione verde → visita entro 24 ore
Segnale di infezione batterica seria.
Cosa NON fare mai
-
non aprire l’occhio a forza
-
non soffiare per vedere meglio
-
non usare colliri rimasti da vecchie terapie
-
non aspettare “che passi” per più di 24–48 ore
-
non mettere antibiotici “a caso”
Gli occhi felini sono delicatissimi. E veloci a peggiorare.
Conclusioni
Gli occhi appannati nel gatto sono un segnale chiaro che qualcosa non va.
Possono essere:
-
una semplice irritazione,
-
una congiuntivite,
-
un’ulcera,
-
un problema profondo come uveite o glaucoma.
La vera differenza la fa la rapidità nel riconoscere il cambiamento.
Gli occhi del gatto raccontano tutto: emozioni, dolore, disagio, stanchezza.
E, come diceva sempre Genny:
“Quando lo sguardo di un gatto cambia, ascoltalo. Non ti parla a caso.”









