Gli occhi del gatto sono un libro aperto. Anche quando fanno paura. Pupille sottilissime = relax o luce forte. Pupille dilatate = tutto il resto del mondo felino: emozioni, dolore, allerta, eccitazione.
Se però il tuo gatto ha sempre le pupille grandi come monetine, allora vale la pena capire cosa c’è dietro.
Cosa significano le pupille dilatate (senza scenari horror)
1. Emozione o eccitazione improvvisa
Un gioco, una mosca, un rumore imprevisto.
Il gatto si carica → le pupille si aprono.
2. Paura
Se il gatto avanza tipo “palla di pelo elettrizzata”, la dilatazione è adrenalinica.
3. Ambiente poco luminoso
Non è un problema: è fisiologia.
Di notte sembrano fari.
Quando preoccuparsi davvero
1. Pupille sempre grandi, anche con luce forte
Questo non è normale. Il gatto dovrebbe stringerle istintivamente.
2. Dilatazione asimmetrica
Una pupilla grande e l’altra no → veterinario subito.
3. Dilatazione + letargia
Il corpo sta dicendo “non sto bene”.
4. Dolore
Il gatto che sente dolore profondo (addome, articolazioni, schiena) spesso mostra pupille molto aperte.
Possibili cause mediche
-
Ipertensione (nei gatti anziani è più comune di quanto si creda)
-
Problemi neurologici
-
Patologie oculari
-
Avvelenamenti
-
Forte stress cronico
-
Ipoglicemia
Le pupille sono un indicatore velocissimo: cambiano prima del resto.
Come comportarti
1. Guarda il contesto
Se il gatto sta giocando e le pupille sono dilatate, è normale.
Se è fermo e sembrano due pozzi neri, no.
2. Fai la prova luce
Una stanza molto luminosa → le pupille devono stringersi.
3. Se hai dubbi, fai una visita
Meglio un controllo che ignorare un segnalatore così diretto.
Conclusioni
Le pupille dilatate non sono un mistero: sono una risposta. Alcune volte è emozione, altre volte è paura, altre ancora è un meccanismo di compensazione per qualcosa che non va. Se il tuo gatto le ha spesso grandi, osserva il contesto. E se non trovi un motivo, lascia che sia il veterinario a cercarlo: gli occhi del gatto parlano chiaro, basta saperli leggere.









