Il gatto dorme. Tanto. A volte sembra che abbia un contratto con il divano. Ma quando il sonno diventa “troppo”, anche per gli standard felini (che già dormono 12–16 ore senza batter ciglio), allora qualcosa potrebbe non tornare.
Vediamo insieme quando è tutto normale e quando invece è il caso di drizzare le orecchie.

Perché il gatto dorme così tanto (e perché non devi sorprenderne)

È un predatore… part-time

In natura un predatore riposa per risparmiare energie. Il gatto domestico fa uguale, ma senza cacciare nulla. È un risparmio energetico incorporato.

Cicli di sonno lunghi, ma leggeri

Molto del tempo “dormito” è in realtà semisonno.
Hai presente quando si addormenta ma un orecchio resta in modalità radar?
Ecco.

Quando il “dorme troppo” diventa un campanello d’allarme

1. Cambia il modo in cui dorme

Se prima dormiva spaparanzato e ora si raggomitola sempre, qualcosa lo infastidisce.

2. Dorme più del solito, ma soprattutto… evita il mondo

Il gatto che dorme per scelta è normale.
Il gatto che dorme per non interagire è un altro discorso.

3. Mangia meno e dorme di più

Combo che va controllata subito.

4. Sta diventando letargico

Non è più sonno: è mancanza di energie.

Possibili cause (quelle vere)

  • Dolore non evidente

  • Malesseri gastrointestinali

  • Febbre o piccoli stati infiammatori

  • Problemi renali nelle prime fasi

  • Stress pesante

  • Noia cronica

  • Depressione felina

Sì, i gatti possono essere depressi: la monotonia o i cambiamenti bruschi li massacrano.

Come aiutare il gatto a ritrovare il suo equilibrio

1. Osserva il ritmo

Ogni gatto ha un “suo” modo di dormire. Se cambia, te ne accorgi subito.

2. Aumenta gli stimoli

Mensole, finestre, giochi brevi ma quotidiani.
Un gatto che pensa e si muove → un gatto che dorme per scelta, non per noia.

3. Controlla la salute

Se il sonno è diventato un rifugio, serve una visita.
Meglio un check-up che un dubbio eterno.

Conclusioni

Il gatto dorme tanto: è nella sua natura.
Ma quando il sonno diventa fuga dal mondo, apatia o assenza di energie, allora devi ascoltare ciò che sta dicendo. Un gatto che dorme troppo può essere annoiato, stressato o non sentirsi bene. E ricordati: nessuno conosce il tuo gatto meglio di te.