Tutti i gatti si leccano. È normale, è il loro modo di lavarsi, calmarsi, persino fare ordine nella testa.
Ma quando passa da abitudine a ossessione, qualcosa non va. E te ne accorgi: pelo che sparisce, zone arrossate, rumore continuo di leccamento anche di notte.
Qui parliamo di quel comportamento che ti fa dire: “Ok, questo non è più il solito grooming”.

Perché il gatto si lecca troppo: tutte le cause vere

1. Prurito (la causa più frequente)

Allergie, polvere, acari, alimenti, pulci.
Se il gatto ha prurito, si lecca fino allo sfinimento.

2. Infezioni della pelle

Fungine, batteriche, irritazioni da contatto.
Di solito compaiono zone arrossate o ciuffi di pelo che saltano via.

3. Dolore nascosto

Schiena, anche, pancia.
Il gatto lecca dove sente dolore, non dove c’è il problema reale.

La parte che molti sottovalutano: la mente del gatto

Stress quotidiano

Basta poco: un trasloco, una porta chiusa, un nuovo gatto, un rumore ricorrente.
Il leccamento diventa valvola di sfogo.

Noia profonda

Un gatto senza stimoli si costruisce modi per “occupare la mente”.
Purtroppo, a volte il modo è distruggersi il pelo.

Routine instabile

I gatti vivono di rituali.
Se ogni giorno cambia tutto, loro lo sentono.

Segnali che il leccamento sta andando fuori controllo

  • Zone glabre su fianchi e pancia

  • Leccamento notturno che non si ferma

  • Irritazione crescente

  • Gatto più nervoso, meno socievole

  • Rumine continuo, soprattutto quando è ansioso

Come aiutare davvero un gatto che si lecca troppo

1. Escludere prima i problemi fisici

Visita completa, controllo parassiti, eventuali test allergici.

2. Arricchire l’ambiente

Mensole, tunnel, tiragraffi multipli, zone in alto, gioco quotidiano.

3. Routine chiara

Orari regolari per pasti, gioco e attenzione.

4. Feromoni e calmanti naturali

Aiutano nei periodi di stress.

5. Gestione dei rapporti tra gatti

Molti leccamenti compulsivi nascono da tensioni non viste.

6. Consulenza comportamentale nei casi difficili

Quando il comportamento è ormai “fissato”.

Conclusioni

Un gatto che si lecca troppo non è “pulito”: è in difficoltà. Il suo corpo diventa bersaglio fisico o mentale di qualcosa che non riesce a gestire. Prima capisci la causa, prima ritorna in equilibrio.
Lo vedrai: quando il gatto sta bene, il pelo ricresce, l’ossessione diminuisce e la casa torna silenziosa. Niente più “slap slap slap” nel cuore della notte.