Un gatto che perde interesse per il cibo manda un segnale chiarissimo: qualcosa non va.
I gatti non fanno “digiuni spirituali” né saltano i pasti per capriccio.
Se mangia meno, se ci pensa sopra troppo a lungo o se annusa e se ne va, bisogna capire il perché.

E no, non è “schizzinoso” per default (anche se la reputazione li precede).

Cause fisiche: il corpo parla

Dolori a bocca o denti

È la causa numero uno.
Gengivite, ulcere, tartaro, ascessi o perfino un dente rotto.

Segnali associati:

  • mastica “di lato”

  • droppa il cibo

  • scuote la testa

  • evita le crocchette

Nausea

La nausea nei gatti è subdola.
Non vomitano per forza: spesso si avvicinano alla ciotola, ci pensano, poi si girano.
Magari ingoiano a vuoto o leccano e basta.

Malattie renali, fegato, infezioni, febbre

Qualsiasi condizione interna può diminuire l’appetito.
Il gatto si protegge smettendo di mangiare.

Cause comportamentali: sì, contano anche queste

Stress

Traslochi, rumori, ospiti, litigi tra gatti, cambi di routine.
Un gatto stressato può perdere l’appetito.

Cambi di cibo

Nuova marca?
Nuove crocchette?
Nuova ricetta “migliorata”? (di solito peggiorata per loro).

Loro se ne accorgono al secondo morso.

Ciotola sporca

I gatti hanno un olfatto delicatissimo.
Se la ciotola odora di detergente, plastica o vecchi residui… rifiutano.

Quando preoccuparsi davvero

  • se non mangia da 24 ore

  • se è un gatto già fragile

  • se è anziano

  • se si abbina a vomito, letargia o disidratazione

  • se dimagrisce visibilmente

I gatti non possono stare troppo senza mangiare: rischiano la lipidosi epatica, una condizione che richiede cure immediate.

Cosa fare, subito

  • Offri cibo umido appetibile

  • Scalda leggermente (aumenta l’aroma)

  • Prova un cibo diverso per vedere se reagisce

  • Controlla la bocca

  • Assicurati che non ci siano stressatori nell’ambiente

Se il comportamento dura più di 24 ore → veterinario.

Conclusione

Un gatto che mangia meno sta comunicando una cosa sola: non sto bene.
Il trucco è capire se parla di un fastidio leggero o di un problema serio.
Osserva, confronta, e non aspettare troppo: l’alimentazione è una delle spie più precise della salute felina.