Te ne sarai accorto: basta che inizi una telefonata e lui arriva.
A volte si ferma davanti allo smartphone come se stesse ascoltando davvero.
Altre volte inclina la testa, lo annusa, ti guarda, poi guarda lo schermo come se volesse capire chi c’è dentro quella scatoletta luminosa (scopri perché il tuo gatto ti chiama da un’altra stanza).

È un comportamento molto comune e, tutto sommato, anche piuttosto logico per un gatto.

Il segreto è l’udito incredibile dei gatti

L’udito felino è un superpotere.
Le telefonate, anche se a noi sembrano “solo voci compresse”, per loro sono un insieme di suoni ricchi di frequenze alte e sfumature che noi non sentiamo affatto.

Perché la voce al telefono suona “viva” per un gatto

Quando parli al telefono, alzi inconsapevolmente il tono della voce. Il microfono taglia alcune frequenze e tu compensi.
Queste frequenze più acute, per un gatto, sono irresistibili: gli ricordano i suoni rapidi e brillanti che in natura emettono le piccole prede o i cuccioli.

Ecco perché a volte lo vedi arrivare di scatto.

La voce che riconosce (anche dallo smartphone)

Molti gatti riconoscono la voce dei loro umani anche al telefono (come comunicare con lui).
Non sempre capiscono da dove arrivi, ma la riconoscono.
Alcuni si avvicinano e fanno il classico “mrrp” interrogativo; altri miagolano come se volessero rispondere (scopri cosa significa il miagolio silenzioso).
È un misto di curiosità e familiarità. Vuoi sapere perché alcuni gatti comunicano di più? Leggi questo approfondimento.

Il tono con cui parli conta più delle parole

I gatti non capiscono cosa dici, ma capiscono benissimo come lo dici.

Toni dolci e morbidi → interesse e avvicinamento

Se il tuo tono è tranquillo, affettuoso, melodico, il gatto si avvicina volentieri.
Lo associa alla calma, alla normalità, alla sicurezza.

Toni tesi o arrabbiati → lui si allontana

Se stai litigando con qualcuno… lascia stare: lui se ne va.
I gatti percepiscono tensione ed emozioni dal tono della voce molto meglio degli esseri umani.

Cosa fa un gatto quando sente una telefonata

Il repertorio cambia da gatto a gatto, ma i comportamenti più comuni sono:

  • si avvicina allo smartphone per capire da dove provenga la voce

  • annusa il dispositivo

  • inclina la testa per localizzare il suono

  • emette piccoli miagolii o versi interrogativi

  • ignora completamente tutto (categoria “filosofi zen”)

Tutti comportamenti assolutamente normali.

Puoi “coinvolgerlo” se ti diverte farlo

Parlargli con un tono leggero e morbido spesso lo incuriosisce.
Qualcuno ascolta perfino messaggi vocali quando non sei in casa — riconosce la tua voce e si avvicina allo smartphone.

Puoi anche mostrargli video con suoni felini o altri animali, se sai che si diverte.
Dipende molto dalla personalità del gatto: alcuni osservano, altri cercano dietro allo schermo e qualcuno si offende pure.

Cosa ti rivela questo comportamento sul tuo gatto

Un gatto interessato alla tua voce è un gatto che sta bene con te.
La sua attenzione è un segnale di curiosità e familiarità, non di stress.

L’unico caso in cui fare attenzione è questo:
se mostra paura (orecchie indietro, occhi spalancati, fuga improvvisa) o estrema agitazione.
In quel caso non è la voce: è un rumore forte o improvviso che lo ha spaventato.

Ma per il resto, non c’è nulla di strano.
C’è semplicemente un gatto che cerca di capire chi diamine è quella persona che ti fa ridere mentre guardi una scatola.