Molti proprietari di gatti si trovano, prima o poi, a fissare un “regalo” lasciato in mezzo al pavimento: un insetto, un topolino, una lucertola… o qualunque cosa il tuo gatto abbia deciso di recapitarti con orgoglio.
Ma perché lo fa davvero? E soprattutto: cosa sta cercando di dirti?
In questo articolo vediamo insieme i motivi dietro questo comportamento, come interpretarli e cosa fare quando il tuo micio diventa un corriere espresso… molto particolare.

Perché il gatto porta regali: l’istinto predatorio

Un cacciatore nato, anche sul divano

Il gatto resta un predatore, anche se vive in casa e ha la ciotola sempre piena. La caccia non è una necessità: è un istinto.
Portarti la preda è la naturale conclusione di un comportamento antico: prima cerca, poi cattura, poi “condivide”.

Un modo per mostrarti cosa sa fare

Quando rientri e trovi il trofeo a terra, il messaggio è semplice: “Guarda che bravo che sono”.
Il gatto non distingue tra selvatico e domestico: per lui dimostrarti le sue abilità è un gesto di orgoglio.

Il gioco con la preda

A volte la preda non è nemmeno morta. Prima la rincorre, poi la molla, poi la riprende.
Per noi è inquietante, per lui è allenamento puro: gli serve per tenere attive coordinazione, riflessi e attenzione.

Cosa significano i regali del gatto

Un segno di affetto (a modo suo)

Per molti gatti, portarti una preda è come dire: “Fai parte del mio gruppo”.
È un gesto affettivo, un modo di includerti nella sua “famiglia felina”, anche se il dono non è esattamente gradito.

Ti sta “insegnando” a cacciare

Può sembrare assurdo, ma per loro è così.
Le mamme gatte portano prede ai cuccioli per allenarli. Alcuni mici replicano lo schema con gli umani: “Guarda, così si fa”.

Cerca attenzione

Se il gatto è annoiato o si sente ignorato, può portarti una preda solo per farsi notare.
Un segnale semplice: “Ehi, ci sei? Guarda cosa ho fatto”.

Come interpretare i regali (senza andare in panico)

Lo fa spesso?

Probabilmente ha bisogno di più stimoli, soprattutto se ha accesso all’esterno.
Giochi interattivi, sessioni di gioco quotidiano e attività che imitano la caccia possono ridurre la frequenza dei “doni”.

Lo fa ogni tanto?

È un gesto affettuoso, niente di più.
Se il micio sembra soddisfatto e tranquillo, sta solo condividendo un momento di “gloria” con te.

Cosa porta?

  • Insetti / piccoli roditori → gatto attivo, vigile, in forma.

  • Prede insolite o più grandi → osserva bene che non si infili in situazioni pericolose.

  • Oggetti non vivi (elastici, calzini, giochi) → un bisogno di gioco, attenzione o interazione.

Il gioco: la chiave per capire (e prevenire) certi comportamenti

Perché il gioco è fondamentale

Il gioco imita la caccia: inseguire, balzare, afferrare.
Stimola corpo e mente, riduce stress e frustrazione, e limita il rischio che il gatto vada a “caccia vera”.

Giochi che funzionano

  • bacchette con piume

  • puntatori laser usati con criterio

  • topini morbidi da rincorrere

  • giochi automatici che simulano movimenti irregolari

Dieci minuti al giorno valgono oro: il tuo gatto è più appagato e tu probabilmente riceverai meno “sorprese”.

Gatti domestici vs gatti selvatici: cosa cambia nei loro regali

I gatti selvatici portano prede utili alla sopravvivenza del gruppo.
I gatti di casa, invece, non devono nutrire nessuno: lo fanno per istinto, abitudine, affetto o noia.

Gatti selvatici

  • prede varie e spesso più grandi

  • comportamento legato alla sopravvivenza

  • caccia in gruppo più frequente

Gatti domestici

  • prede piccole e casuali

  • comportamento “simbolico”, non alimentare

  • caccia solitaria e spesso per gioco

Conclusione

I “regali” del gatto possono dirti moltissimo su di lui: quanto è attivo, quanto è sicuro di sé, quanto desidera coinvolgerti nella sua vita felina.
Non è un comportamento negativo: è comunicazione.
Osserva il contesto, valuta il tipo di preda, e soprattutto chiediti se il tuo gatto ha abbastanza stimoli quotidiani.
Con un po’ di attenzione e gioco mirato, quei “doni” diventeranno sempre più rari… o quantomeno più prevedibili.