Molti proprietari di gatti prima o poi si accorgono che il loro felino ha una strana passione: “rubare” oggetti in giro per casa (scopri anche perché i gatti buttano gli oggetti dal tavolo). Spariscono elastici, calzini, tappi, spille, palline di carta… e li ritrovi nei posti più assurdi.
Non è cattiveria né dispetto: è comportamento felino puro. E ha molto più senso di quanto sembri.

Istinto di caccia e gioco: perché il gatto “ruba”

Per un gatto, un calzino lasciato per terra non è un calzino: è una preda perfetta.
Piccola, leggera, trasportabile.
E soprattutto tua — quindi interessante.

Oggetti come:

  • calzini

  • tappini

  • palline di stagnola

  • orecchini, anelli, collanine

  • penne, matite

  • cuffiette e cavetti

attivano lo stesso istinto che un tempo serviva per cacciare.

Nei gatti giovani questo comportamento esplode: devono sfogare energia, provare la presa, fare finta di “uccidere” qualcosa e portarlo via (scopri cosa fare se il gatto è iperattivo).
È gioco, allenamento e divertimento.

E sì: più sei importante per lui, più saranno importanti i tuoi oggetti. Rubarli significa “interagire” con te.

Quando il furto diventa un messaggio: stress, noia, solitudine (scopri anche la gelosia nei gatti)

A volte il gatto non ruba solo per giocare: lo fa per comunicare qualcosa.

Segnali da osservare:

  • ruba quando sei fuori tutto il giorno

  • ruba soltanto quando la casa è agitata o rumorosa

  • ruba dopo un cambio di routine

  • ruba e poi miagola, ti porta l’oggetto o ti guarda fisso

In questi casi non è “dispetto”: è stress o noia.
È un modo per dirti:

  • “Mi sto annoiando”

  • “Fammi attenzione”

  • “Qui qualcosa è cambiato e non capisco”

Se coincide con periodi di solitudine, traslochi, arrivi di ospiti o nuovi animali, è quasi sempre un segnale emotivo.

Gatti e oggetti luccicanti: attrazione irresistibile

Qualunque cosa:

  • brilla

  • riflette la luce

  • tintinna

  • si muove facilmente

  • rotola

  • fa rumore sulla superficie

per un gatto è un invito aperto.
In natura, tutto ciò che scintilla o si muove potrebbe essere vivo.
I gatti rispondono a quel richiamo in automatico.

Gioielli, chiavi, monetine, bottoni, anelli, catenine… sono prede perfette.
E se ti mancano? Probabilmente sono già nascoste nella tana segreta del gatto.

Territorio e marcatura: gli oggetti rubati come “trofei”

Un altro motivo molto sottovalutato: territorio.

Un gatto può rubare un oggetto per:

  • portarvelo nel suo posto preferito

  • metterci sopra il proprio odore

  • sentirsi più sicuro

  • “tenerselo vicino” come fossero trofei

È molto comune che i gatti portino gli oggetti rubati:

  • nella cuccia

  • sotto il letto

  • dietro una tenda

  • in un armadio

  • in una scatola “segreta”

Non lo fanno per dispetto: lo fanno perché trasforma l’oggetto in qualcosa di “proprio”.

Come gestire un gatto che ruba oggetti

Non si “cura”: si gestisce, con logica.

1. Fornisci alternative

Giochi che imitano prede:

  • topini

  • palline leggere

  • tunnel

  • giochi che si muovono da soli

  • canne da pesca

  • puzzle per il cibo

Se il gatto ha alternative, ruba molto meno.

2. Nascondi ciò che non vuoi perdere

Semplice ma essenziale: se è piccolo e importante, non lasciarlo in giro.

3. Arricchisci l’ambiente

Mensole, tiragraffi alti, giochi rotanti, scatole, percorsi.
Un gatto stimolato ruba meno.

4. Capisci quando lo fa e perché

Se coincide con:

  • noia

  • stress

  • solitudine

  • cambi domestici

allora osserva meglio la situazione.

Cosa osservare / quando preoccuparsi

Niente allarmismi.
Il “furto” è normale.
Ma segnala qualcosa solo se:

  • diventa compulsivo

  • il gatto nasconde oggetti e si isola

  • mostra ansia evidente

  • ti sembra agitato o frustrato

  • un comportamento nuovo compare all’improvviso

In quei casi, valuta se ci sono stati cambiamenti in casa o nella routine.

Conclusione

Quando un gatto “ruba”, sta seguendo la sua natura: caccia, gioco, curiosità, territorio, emozioni.
Capire il motivo dietro al gesto ti aiuta a interpretarlo senza ansia e a rendere la casa più serena, per te e per lui.