Molti proprietari si ritrovano, prima o poi, con il gatto che arriva alle spalle e inizia a mordicchiare i capelli. Sì, proprio i capelli. Fa ridere, a volte irrita… ma il motivo c’è. E spesso è più tenero che strano.
Perché il gatto ti mordicchia i capelli
Per i gatti, usare la bocca è normale: è il loro modo di esplorare. I capelli, morbidi, leggeri e sempre in movimento, sembrano una piccola preda innocua. Il gesto ricorda quello della caccia: afferro, trattengo, assaggio.
È un comportamento più istintivo di quanto sembri.
E poi c’è la componente sensoriale: i capelli raccolgono odori — shampoo, ambienti, pelle — e il gatto li “legge” come leggerebbe un libro. A modo suo.
Affetto, attaccamento e… coccole un po’ invadenti
Spesso è affetto puro. Il mordicchiare leggero rientra nei comportamenti sociali dei gatti, gli stessi che usano tra loro per legarsi: leccarsi, strofinarsi, mordicchiare piano.
Se il gatto lo fa quando sei rilassato, seduto o a letto, è quasi una dichiarazione: “Ti considero parte del mio gruppo.”
E sì, a volte è semplicemente un modo per dire:
“Ehi, guardami.”
Funziona? Di solito sì. E quindi lo ripetono.
Quando è stress, non tenerezza
Occhio però: se il comportamento diventa insistente, ripetitivo o quasi compulsivo, potrebbe essere un segnale di ansia.
Situazioni tipiche:
-
cambiamenti in casa
-
nuovi odori o persone
-
giornate più caotiche del solito
-
noia
-
routine saltata
Se il gatto inizia a mordicchiare i capelli più del normale, e insieme noti pappe lasciate lì, miagolii strani, nascondigli improvvisi… allora c’è qualcosa che lo disturba.
Non ignorarlo.
Curiosità pura (specialmente nei giovani)
Alcuni gatti mordono i capelli come esplorazione. Un po’ come i cuccioli che assaggiano tutto.
Texture interessante + odore forte = “fammi capire cos’è”.
Nei gatti giovani è comunissimo. Crescendo, quasi sempre passa.
Questione di odori e pulizia
I gatti sono maniaci della pulizia.
Se i tuoi capelli hanno un odore che li incuriosisce — shampoo nuovo, balsamo profumato, gel — potrebbero mordicchiarli per “analizzarli”.
In altri casi è quasi una forma di grooming, come se stessero “sistemando” il tuo pelo.
Fa ridere, ma nella loro logica funziona.
L’unica cosa da evitare è che ingoino capelli: non è comune, ma meglio tenerlo d’occhio.
Conclusione
Se il tuo gatto ti mordicchia i capelli, prima di pensare che sia impazzito chiediti: in che contesto lo fa?
Relax? Coccole? Momento di noia? Stress? Cambiamenti recenti?
-
Se succede ogni tanto ed è delicato → affetto, curiosità, rituale di socialità.
-
Se diventa insistente, nervoso o invasivo → c’è qualcosa che lo mette in tensione.
Osserva il contesto, ascolta il tuo gatto. Ti dice molto più di quanto sembra, anche quando ti addenta la frangetta.









