I gatti sono meravigliosi, ma quando decidono di graffiare le porte diventano un incubo. Vernice rigata, legno rovinato, rumore fastidioso… e tu lì a chiederti perché proprio quella porta.
La buona notizia è che si può limitare il problema con un po’ di strategia.
1. Protezioni per porte: la soluzione più immediata
Le protezioni trasparenti adesive sono la salvezza. Le applichi in pochi minuti, non rovinano l’estetica e fanno da barriera ai graffi.
Se il gatto ha una fissazione particolare per una porta, puoi aggiungere anche un pannellino in plastica rigida o un tappetino verticale: toglie gusto al graffio e spesso lo scoraggia.
2. Scegliere materiali (e vernici) più resistenti
Se stai cambiando o ritinteggiando le porte, punta su:
-
superfici resistenti ai graffi
-
vernici protettive
-
materiali robusti come PVC o metallo
Il legno è bellissimo, ma segna subito. Una buona mano di protettivo fa miracoli.
3. Unghie curate = meno danni
Sembra banale, ma funziona.
Tagliare regolarmente le unghie riduce la forza del graffio e previene i danni peggiori.
E poi: graffiatoi, graffiatoi, graffiatoi.
Mettili nei punti strategici, magari vicino alle porte “bersaglio”.
Varietà consigliata:
-
verticali
-
orizzontali
-
in cartone, corda o sisal
Più scelta = meno porte rovinate (scopri anche come proteggere divani e sedie dai graffi).
4. Capire perché graffia proprio lì
A volte è solo abitudine.
Altre volte, invece:
-
stress
-
noia
-
richiesta di attenzione
-
frustrazione per una porta chiusa
Se il micio graffia sempre nella stessa situazione (quando ti chiudi in bagno, quando arrivano ospiti, quando ignori un suo richiamo), il graffio è comunicazione. Capire il contesto aiuta a intervenire meglio.
5. Limitare l’accesso alle zone più delicate
Se ci sono porte “a rischio”, puoi:
-
chiudere gli ambienti
-
usare baby-gate o reti divisorie
-
isolare temporaneamente alcune stanze quando il gatto è agitato
Non è la soluzione più elegante, ma evita danni quando serve.
Conclusione
Proteggere le porte dai graffi si può, ma serve osservazione.
Capisci il perché del comportamento, offre alternative valide e usa le protezioni giuste.
Risultato: porte integre, casa più serena e un gatto comunque libero di graffiare… ma dove decidi tu.









