La scena è sempre la stessa: compri un oggetto, lo tiri fuori dalla scatola… e il gatto corre dentro la scatola. Non importa quanto sia piccolo lo spazio: se è di cartone, diventa immediatamente il posto più interessante della casa.
Ma perché succede? La spiegazione non è solo “sono strani”. I gatti hanno motivazioni molto precise — biologiche, psicologiche e sensoriali — che li portano ad adorare il cartone.

Il cartone è una tana perfetta

Il gatto è un predatore, ma anche una preda. Questo lo spinge a cercare spazi dove sentirsi protetto su tre lati e poter osservare senza essere visto.

Una scatola di cartone offre:

  • pareti solide e rassicuranti

  • una posizione defilata

  • un punto ideale per osservare l’ambiente

La sensazione è la stessa di un rifugio sicuro: abbassa lo stress e dona un senso di controllo.

La temperatura interna è ideale

Il cartone è un materiale isolante.
All’interno di una scatola, il calore del corpo del gatto si trattiene facilmente: l’ambiente diventa più caldo di qualche grado.

Vista la temperatura preferita dai felini (tra i 30 e i 36°C, molto più alta della nostra), la scatola è semplicemente il posto perfetto per riposare (scopri come anche Pepe sceglie il suo modo di scaldarsi qui).

È un ottimo antistress

Uno studio dell’Università di Utrecht ha mostrato che i gatti che hanno a disposizione delle scatole si adattano più velocemente ai nuovi ambienti.
Il cartone:

  • riduce i livelli di stress

  • aiuta i gatti timidi a sentirsi più sicuri

  • offre un rifugio immediato in caso di rumori o cambiamenti in casa (scopri anche come creare passaggi sopraelevati per gatti nella mia esperienza con il catwalk)

È un vero “calmante” naturale.

Il cartone ha una texture irresistibile

Il cartone ondulato:

  • si graffia bene

  • si morde facilmente

  • produce un rumore che i gatti trovano stimolante

Gli permette di marcare il territorio con unghie e feromoni, e questo lo fa sentire ancora più a suo agio.

È perfetto per la caccia e l’agguato

Le scatole sono ideali per simulare comportamenti predatori:

  • saltare fuori all’improvviso

  • osservare una “prey” (anche se è solo un calzino che passa)

  • nascondersi e tendere agguati agli altri gatti o ai giocattoli

È un gioco, ma anche un istinto naturale.

È economico… e sempre nuovo

Un altro motivo molto semplice:
per il gatto, la scatola è un ambiente totalmente nuovo ogni volta.

Ogni scatola ha:

  • odori diversi

  • forme differenti

  • rumori particolari

E ogni novità stimola la curiosità.

I gatti si rilassano più in una scatola che in un cuscino

Sembra assurdo, ma molti preferiscono un anonimo scatolone al cuscino più morbido.
Perché?

✅ il cartone isola
✅ protegge
✅ nasconde
✅ dà una sensazione di possesso
✅ permette di marcare facilmente

E questo vale per gatti cuccioli, adulti e anziani.

Conclusione

I gatti non impazziscono per il cartone “per capriccio”: la scatola è un oggetto che incontra tutti i loro bisogni naturali.
È rifugio, protezione, gioco, calore, territorio e antistress… tutto in un unico oggetto.