La sterilizzazione modifica il metabolismo e il comportamento alimentare del gatto. Non è una teoria: è un dato di fatto. Dopo l’intervento, la maggior parte dei gatti tende a mangiare di più, muoversi meno e ingrassare più facilmente. Per questo le aziende producono “cibo per gatti sterilizzati”: non è una trovata commerciale, ma una formulazione mirata a compensare questi cambiamenti.
Di seguito, cosa cambia davvero e perché non conviene ignorarlo.
✅ Metabolismo più lento = fabbisogno calorico ridotto
Dopo la sterilizzazione, il metabolismo basale scende anche del 20–30%.
Il gatto brucia meno calorie facendo le stesse cose di prima.
Un cibo per sterilizzati contiene:
-
meno calorie a parità di volume,
-
proteine più magre,
-
grassi ridotti,
-
carboidrati controllati.
Risultato: il gatto si sazia, ma ingrassa meno.
✅ Più appetito, meno movimento
Il gatto sterilizzato tende a essere:
-
più sedentario,
-
più orientato al cibo,
-
più incline a mangiare fuori pasto.
Il cibo specifico aiuta perché contiene fibre che aumentano la sazietà e rendono più facile gestire il “mangerebbe sempre”.
✅ Rischio calcoli urinari: occhio ai minerali
La sterilizzazione aumenta la predisposizione ai cristalli nelle urine, soprattutto struvite.
I cibi sterilised hanno:
-
magnesio ridotto,
-
bilanciamento calcio/fosforo più accurato,
-
acidificanti naturali per stabilizzare il pH urinario.
Questo riduce il rischio di problemi urinari, uno dei più comuni nei gatti sterilizzati.
✅ Proteine: devono restare alte
Il gatto resta un carnivoro.
E anche se sterilizzato, ha bisogno di tante proteine di qualità.
Un buon cibo per sterilizzati:
-
ha come primo ingrediente carne o pesce,
-
evita farine dubbie,
-
mantiene un buon profilo aminoacidico.
Se le proteine sono poche, il gatto perde massa muscolare e ingrassa lo stesso.
✅ Umido, secco o misto?
La regola rimane invariata: più umido = più salute.
L’acqua è fondamentale per evitare calcoli urinari.
Strategia consigliata:
-
60–70% umido completo,
-
30–40% secco sterilised come integrazione o snack misurato.
✅ Quando iniziare il cibo sterilised
Subito dopo l’intervento, senza aspettare.
Il cambiamento metabolico è immediato.
✅ Cosa evitare
-
cibo “per tutti i gatti” dopo la sterilizzazione: troppo calorico, troppi grassi.
-
lasciar mangiare a volontà: ingrassa sicuro.
-
cibo scadente economico: minerali sballati = problemi urinari.
✅ Conclusione
Il cibo per gatti sterilizzati non è un capriccio: risponde a esigenze reali.
Aiuta a controllare:
-
peso,
-
fame aumentata,
-
pH urinario,
-
rischio calcoli,
-
bilanciamento energetico.
Scegli un prodotto di qualità, combina umido e secco, pesa le porzioni e il gatto sterilizzato rimane in forma senza problemi.



