Ogni gattaro lo sa: puoi comprare il tiragraffi più costoso del mondo, ma il tuo micio sceglierà comunque il divano.
Eppure esiste un modo per farlo felice e salvare i mobili: costruire un tiragraffi artigianale con materiali di recupero, economico, resistente e – ovviamente – approvato da Frodo.

Non serve essere falegnami o ingegneri: bastano pochi materiali e un po’ di creatività. Il risultato? Un oggetto utile, sostenibile e perfettamente integrato nell’arredamento (più o meno).

🧰 Materiali necessari

  • Una base solida in legno o MDF (può andare bene il fondo di una vecchia mensola o un tagliere)

  • Un tubo di cartone spesso o un tubo da idraulica in PVC (il classico cilindro del tiragraffi)

  • Spago o corda in sisal naturale (non sintetica, più sicura e durevole)

  • Colla a caldo o colla vinilica

  • Viti o staffe metalliche per fissare la base

  • (Opzionali) Scarti di moquette, feltro o tappetino per rivestire la base

  • (Opzionali) Palline, piume o corde per creare giochi pendenti

🪚 1. Prepara la base

Taglia un quadrato o un rettangolo di legno abbastanza largo da garantire stabilità (almeno 40×40 cm).
Se vuoi rendere la base più bella, rivestila con un pezzo di moquette o un tappetino fissato con colla o graffette.
Questo renderà anche il fondo più comodo per il gatto.

🧱 2. Fissa il tubo

Pratica un foro al centro della base e inserisci il tubo, fissandolo con viti o colla a caldo.
Assicurati che sia perfettamente verticale e ben saldo: i gatti si arrampicano con entusiasmo, e Frodo, per esempio, ha messo alla prova la stabilità del suo con salti da circo.

🧵 3. Rivesti con la corda in sisal

Partendo dal basso, incolla la corda lungo tutto il tubo, girandola stretta e regolare.
Ogni tanto aggiungi un po’ di colla per evitare che si allenti.
Il sisal naturale è perfetto perché resiste ai graffi e ha un odore che i gatti trovano irresistibile.

🪶 4. Aggiungi giochi o accessori

Puoi appendere una pallina o un cordino dalla sommità, oppure fissare una piccola piattaforma su cui il gatto possa salire a osservare il mondo (e giudicarti dall’alto).
Più stimoli crei, più il micio userà il tiragraffi invece del divano.

🌱 5. Versione eco-friendly

Puoi usare anche materiali riciclati: vecchi tappetini da yoga per il rivestimento, pezzi di scatole o corde avanzate da altri lavori.
L’importante è evitare colle tossiche e materiali che si sfilacciano facilmente.

🐾 6. L’invito all’uso

Spruzza un po’ di catnip (erba gatta) sul nuovo tiragraffi e invita il tuo gatto con un giocattolo o un gesto amichevole.
Con un po’ di pazienza, smetterà di usare la poltrona come campo d’addestramento per le unghie.

💡 Il consiglio di Genny

“Se pensi che costruire un tiragraffi sia complicato, aspetta di vedere Frodo che cerca di montarci sopra mentre incolli la corda.”