Vedere un gatto che sbava può creare preoccupazione, soprattutto se non è un comportamento abituale. La salivazione eccessiva, o scialorrea, nei felini può avere cause molto diverse tra loro: alcune del tutto innocue, altre invece richiedono un intervento veterinario immediato. Capire il contesto, la frequenza e gli altri sintomi associati è fondamentale per interpretare il problema.
Ecco tutte le principali ragioni per cui un gatto può iniziare a sbavare più del normale.
1. Avvelenamento o ingestione di sostanze tossiche
È la causa più pericolosa, quella per cui bisogna agire senza perdere tempo.
L’avvelenamento provoca spesso una salivazione abbondante, densa, a volte schiumosa. I gatti possono ingerire veleno in diversi modi:
-
annusando o leccando piante tossiche
-
frugando nella spazzatura
-
mangiando resti di animali contaminati
-
entrando in contatto con sostanze chimiche domestiche
-
ingerendo esche avvelenate deliberate (purtroppo capita)
Oltre alla bava eccessiva, possono comparire vomito, tremori, debolezza, difficoltà respiratorie.
In questo caso la regola è una sola: veterinario subito.
2. Nausea, vomito e disturbi gastrointestinali
La nausea nei gatti provoca un aumento della salivazione, proprio come accade negli esseri umani.
Le cause possono essere molte:
-
gastriti
-
infezioni intestinali
-
cambio improvviso di alimentazione
-
intolleranze
-
accumulo di boli di pelo
Se però il gatto sbava spesso, più volte al giorno, o per diversi giorni consecutivi, non è “semplice nausea”: serve una visita.
3. Stress, paura o forte nervosismo
Lo stress nei felini è sottovalutato, ma può provocare sintomi molto fisici. Tra questi:
-
respiro affannato
-
tremori
-
aumento della salivazione
Un gatto può sbavare molto durante:
-
un trasloco
-
un viaggio in auto
-
la visita dal veterinario
-
l’arrivo di ospiti indesiderati
-
un forte rumore improvviso
Il sistema nervoso attiva una risposta di “allerta” che, in alcuni individui, si traduce proprio in scialorrea.
In questi casi la salivazione scompare una volta terminata la situazione stressante.
4. Effetti collaterali dei farmaci
Qualsiasi gatto che abbia assaggiato uno sciroppo sa esattamente cosa vuol dire “fare la faccia schifata”.
Non è raro che dopo l’assunzione di:
-
sciroppi
-
compresse amare
-
farmaci per bocca
il gatto inizi a sbavare vistosamente. È un riflesso di disgusto e, se passa nel giro di pochi minuti, è normale.
Se la salivazione continua anche dopo molto tempo, oppure aumenta, bisogna contattare il veterinario.
5. Problemi alla bocca, denti o gengive
È una delle cause più frequenti, e purtroppo anche una delle più trascurate.
La salute orale del gatto è fondamentale: lesioni e infezioni nella bocca provocano dolore e portano il felino a:
-
sbavare più del solito
-
avere alito cattivo
-
mostrare riluttanza a mangiare
-
tenere la testa inclinata mentre mastica
Tra le cause più comuni ci sono:
-
gengiviti
-
stomatiti
-
carie o denti danneggiati
-
ferite alla lingua
-
ulcere
-
tumori orali
-
corpi estranei (spine di pesce, ossicini, fili d’erba)
In questi casi la bava può essere accompagnata da sangue, odore molto forte o difficoltà a chiudere bene la bocca.
Serve una visita veterinaria e, spesso, una pulizia dentale professionale.
6. Quando il gatto sbava… perché è felice
Non tutte le salivazioni eccessive sono negative.
Alcuni gatti, quando sono estremamente rilassati e appagati, possono iniziare a “sbavare d’amore”.
Questo succede soprattutto quando:
-
li accarezzi nel punto che adorano
-
fanno le fusa in braccio
-
sono sul loro cuscino preferito
-
provano una sensazione di comfort molto intensa
È meno comune, ma del tutto normale.
Lo stesso può accadere con:
-
odore di catnip (erba gatta)
-
arrivo della pappa particolarmente gradita
In questi casi la salivazione è lieve, trasparente e si interrompe subito dopo.
Quando preoccuparsi davvero
Bisogna contattare un veterinario se:
-
la salivazione è improvvisa e molto abbondante
-
la bava è schiumosa o densa
-
c’è alito molto cattivo
-
compaiono sangue o difficoltà a mangiare
-
ci sono tremori, vomito o debolezza
-
il gatto ha mangiato qualcosa di sospetto
-
il comportamento generale è alterato
Meglio una visita in più che una in meno: la bocca del gatto è un punto delicato e molti problemi peggiorano rapidamente.









